Attività didattiche e divulgative

Attività didattiche, educative e di divulgazione a cura di CoopCulture

E-mail: museicivici.trieste@coopculture.it 
Call center: 040 9892032

PIANTE ORNAMENTALI

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 60’
  • Euro 80,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Dopo una breve introduzione sulla storia dell’Orto Botanico e la sua importanza, questo percorso prevede un focus alla zona delle piante ornamentali, andando a conoscerne le diverse caratteristiche, periodi di fioritura e le loro necessità per curarle al meglio. Grazie a un breve e coinvolgente gioco di identificazione, gli studenti impareranno a riconoscerle.


PIANTE OFFICINALI

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 60’
  • Euro 80,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Dopo una breve introduzione sulla storia dell’Orto Botanico e la sua importanza, questo percorso prevede un focus alla zona delle piante officinali. Andando a conoscerne la storia dell’uso nel passato e nel presente, gli studenti impareranno a distinguerle e a scoprire il loro valore nella medicina tradizionale e nella cosmesi. Attraverso un breve gioco olfattivo, gli studenti potranno apprezzare gli aromi e le proprietà aromatiche di alcune di esse.


PIANTE SPONTANEE

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 60’
  • Euro 80,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Dopo una breve introduzione sulla storia dell’Orto Botanico e la sua importanza, questo percorso prevede un focus alla zona delle piante spontanee. Andando a scoprire quali sono le specie caratteristiche del territorio triestino, dell’Istria e delle regioni adiacenti, gli studenti comprenderanno il loro ruolo ecologico e l’importanza della loro conservazione, e perché sono parte del patrimonio inestimabile per la biodiversità.


ALLA SCOPERTA DELL’ORTO BOTANICO

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 120’
  • Euro 140,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Una visita che permette di conoscere le diverse zone dell’Orto Botanico e le specie che lo abitano, andando a scoprire le diverse proprietà e i potenziali usi.


PIANTE DAL MONDO

  • Scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Un viaggio nella storia dei grandi esploratori e naturalisti che hanno introdotto le piante esotiche in Europa. Gli studenti e le studentesse scopriranno il significato del termine “specie alloctona”, quali sono le piante nell’Orto Botanico che arrivano da altri continenti e come si sono adattate ai nuovi ambienti. Il percorso prevede un piccolo approfondimento sulle conseguenze dell’introduzione di una specie “aliene” in un ecosistema.


BOTANICA CARSICA

  • Scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Un percorso dedicato alle specie autoctone del Carso triestino, andando ad analizzare le specie endemiche, le loro strategie di adattamento e le sfide che devono affrontare. L’attività mira a far comprendere l’importanza della conservazione dell’habitat.


L’ERBARIO

  • Scuola primaria, scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Un percorso che offre la possibilità di conoscere la storia dei testi botanici dall’antichità fino alle epoche più recenti, e quali sono le fasi e azioni che permettono di costruire un erbario, comprendendo l’importanza della conservazione e della raccolta di reperti botanici.


UN VIAGGIO NELLA GEOLOGIA

  • Scuola primaria, scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Il percorso mira a far scoprire agli studenti e alle studentesse la storia della Terra, i suoi processi interni ed esterni, nonché la ricchezza del patrimonio geologico, in particolare dell’area di Trieste e del Carso, attraverso un approccio interdisciplinare, esperienziale e laboratoriale.


NATURA VIVA: PICCOLI BOTANICI

  • Scuola dell’infanzia, scuola primaria
  • Laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Laboratorio che permette alle alunne e agli alunni di conoscere il mondo delle piante attraverso attività pratiche, grazie alle quali impareranno a riconoscere le parti della pianta e le loro funzioni vitali. L’attività pratica terminerà piantando un seme in un vasetto che i bambini porteranno a casa per curarlo e vederlo crescere, grazie alle nozioni apprese durante il laboratorio.


NATURA VIVA: GLI AROMI

  • Scuola dell’infanzia, scuola primaria
  • Laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Un’esperienza sensoriale per scoprire il mondo delle erbe aromatiche e officinali presenti nell’Orto Botanico. I partecipanti saranno invitati a riconoscere e distinguere varie specie attraverso il tatto e l’olfatto. L’attività si concluderà con la creazione di un sacchetto profumato da portare a casa.


PIANTE ALIMENTARI E I LORO USI

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Un percorso guidato alla scoperta della zona dedicata alle piante alimentari, che condurrà i ragazzi alla scoperta dei loro usi in diversi campi: alimentare, tessile e cosmetico.


ORTO DEI VELENI

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Un percorso dedicato alla scoperta dell’Orto dei veleni, che guiderà i partecipanti nel mondo delle piante velenose e dei loro potenziali rischi.


PASSEGGIATE SHAKESPEARIANE

  • Scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Un percorso che, partendo della natura, permetterà di conoscere Shakespeare. Attraverso l’uso di sonetti ispirati dalle zone dell’Orto Botanico, i partecipanti saranno accompagnati nella produzione di una breve rappresentazione teatrale.


PIANTE ACQUATICHE E FIORI DI LOTO

  • Scuola dell’infanzia, scuola primaria, scuola secondaria
  • Visita tematica di approfondimento
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Dopo una visita alla zona dei fiori di loto, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di artisti che ne sono stati ispirati delle tecniche usate nelle loro opere. Successivamente saranno invitati a realizzare il proprio giardino acquatico in forma artistica.


LA FISIOGRAFIA E LA STAMPA NATURALE CALCOGRAFICA

  • Scuola primaria, scuola secondaria
  • Visita guidata con laboratorio
  • Durata: 90’
  • Euro 120,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Dopo aver esplorato l’Orto Botanico, i partecipanti si immergeranno in un’esperienza unica: un viaggio alla scoperta della fisiografia. Il laboratorio si concluderà con un’attività che permetterà la “cattura” di un elemento naturale.


I PIGMENTI NATURALI

  • Scuola primaria (IV e V classe), scuola secondaria
  • Visita didattica generale
  • Durata: 120’
  • Euro 140,00 gruppo classe
  • Ingresso libero

Un percorso che accompagna i visitatori alla scoperta delle piante tintorie. Un viaggio che parte dal passato e che permette di esplorare quali sono i pigmenti naturali di origine vegetale, animale e minerale, usati nell’arte, nei rituali, nei cosmetici e a scopi alimentari.

Condividi