Vai al contenuto
Orto Botanico
Mostra/Nascondi menu
  • Orto Botanico
    • La Storia
    • Francobollo Orto Botanico
  • Le Zone
    • Passeggiate Shakespeariane
    • Florilegio di piante magiche
    • Giardino dei Semplici
    • Il Giardino Formale
    • Tinte d’erbe
    • L’orto dei veleni
    • Percorso Geopaleontologico
  • Invasati
    • Appuntamenti Invasati
    • SemeBaratto
    • Seminalibro
  • Visita
  • Bookshop
    • Specie vegetali invasive in Friuli Venezia Giulia
    • Orti Botanici – Eccellenze italiane
    • Index Seminum
    • Primavera in Orto Botanico
    • Percorsi naturalistici
  • Notizie
    • Fioritura del mese
    • Eccellenze in fiore
    • La Natura e i giorni
  • Chi siamo
  • Italiano

Categoria: La Natura e i giorni

29 Maggio 20203 Maggio 2022La Natura e i giorni, Notizie

Salvie da 4000 anni in cammino con l’umanità

Ogni epoca ha le sue mode e le sue piante preferite. Il Seicento impazziva per i tulipani, il Settecento per i garofani, l’Ottocento per le camelie; negli anni ruggenti le orchidee furoreggiavano negli Stati Uniti. E il nuovo millennio ha riscoperto le salvie. Il genere Salvia appartiene alla famiglia delle […]

22 Maggio 20203 Maggio 2022La Natura e i giorni, Notizie

Un’ortensia per la principessa di Nassau

“Ma all’improvviso l’azzurro di un fiore sembra cambiaree puoi vederlo sopra al verde,commovente, rallegrarsi.” Così termina Ortensia azzurra in cui Rainer Maria Rilke descrive le amate ortensie, cogliendo nella metamorfosi le loro qualità. Questo sonetto e il più noto Ortensia rosa fioriscono nelle sue raccolte poetiche Neue Gedichte e Der […]

18 Maggio 20203 Maggio 2022La Natura e i giorni, Notizie

Giaggioli, giglio di Firenze e iris del Carso

Il giardino formale del Civico Orto Botanico raccoglie alcune collezioni di piante ornamentali che fioriscono in diversi periodi dell’anno. Tra queste non potevano mancare le iris. Poche sono le piante che possono vantare una storia tanto intrecciata alle vicende dell’uomo. E l’uomo si è sbizzarrito a chiamarle con diversi nomi […]

11 Maggio 20203 Maggio 2022La Natura e i giorni, Notizie

Le peonie, per le quali Kusunoki si tolse l’armatura

Trieste ha sempre avuto uno sguardo aperto all’oriente. Nell’Ottocento la curiosità culturale e botanica affiancava l’interesse commerciale. Personaggi di spicco della città facevano a gara per primeggiare in originalità arricchendo i loro parchi e giardini con piante appena arrivate dalla Cina e dal Giappone. Anche l’Orto Botanico incrementò le proprie […]

via Marchesetti 2
Trieste

Ingresso libero
Info accessibilità

Contenuti

  • Civico Orto Botanico
  • Le Zone
  • Visita
  • Invasati
  • Bookshop
  • Italiano
    • English
    • Slovenčina
    • Français
    • Deutsch
    • Español

Comune di Trieste

www.comune.trieste.it

www.triestecultura.it
www.discover-trieste.it

Facebook
Twitter
ISO 9001:2015
Copyright © Comune di Trieste - partita Iva 00210240321 - all rights reserved / Progetto e Sviluppo Media Technologies Srl   /   Feedback / Dichiarazione Accessibilità AGID