

Per facilitare la visita nell’ infopoint, vicino l’entrata, sono presenti le mappe e le tabelle esplicative in italiano e inglese.
Tutte le collezioni sono evidenziate sul posto con tabelle descrittive. Le singole piante sono etichettate con la nomenclatura scientifica e contenuti diversificati a seconda delle caratteristiche della zona nella quale sono ospitate.
Materiali informativi
In questo periodo non viene fornito materiale cartaceo, normalmente all'entrata trovate le mappe in italiano, inglese, tedesco e sloveno e numerosi dépliant e pubblicazioni gratuite.
In questi ultimi anni sono stati svolti anche programmi didattici sperimentali per persone con disabilità, con scuole e ricreatori. In collaborazione con l’istituto regionale Rittmeyer per ciechi di Trieste, è in fase di realizzazione un percorso attrezzato per non vedenti e ipovedenti, che prevede tra l’altro la posa di mappe, etichette e materiale in Braille. In orto botanico sono a disposizione le traduzioni in Braille, a cura del sig. Roberto Viezzoli, dei dépliant informativi delle diverse sezioni.